
Categorie
Tags
Il tema dell’edizione 2020 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma dal 21 al 29 novembre, è quello dei rifiuti invisibili. Un termine che si riferisce alla grande quantità di materiale generato durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Con l’aggravante molto spesso delle emissioni di C02 ed il conseguente gravoso costo per il clima. Nell’ottica non solo di ridurlo, ma anche riutilizzarlo, Serit ha elaborato un progetto, denominato “ Il senso della vite”, che vede come protagonista il mondo del vino. Analizzando tutte le possibilità e potenzialità dei prodotti di scarto della lavorazione dell’uva. “ Siamo particolarmente orgogliosi di aver elaborato, primi in Italia, un progetto legato al vino”, commenta il presidente di Serit, Massimo Mariotti che dallo scorso anno è entrato a far parte del CdA di ACR+, una rete internazionale di città e regioni con sede a Bruxelles che condividono l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile delle risorse. “ Lo presenteremo alla Comunità Europea poiché siamo convinti che possa essere molto interessante in quanto affronta a 360 gradi la tematica della produzione e del massimo utilizzo delle componenti di scarto che altrimenti finirebbero nelle discariche e negli inceneritori”.
Gli scarti del vino possono essere impiegati in vari settori. Pensiamo ad esempio ai vinaccioli che, una volta separati dal resto, vengono trasformati in oli essenziali di diversa consistenza, solitamente usati per la produzione di cosmetici, di creme o prodotti per il make up.
“ I principali scarti di produzione relativi alla produzione del vino si possono distinguere in tre tipologie: vinacce, fecce e acque reflue”, spiega il direttore generale di Serit Maurizio Alfeo. “I loro componenti possono diventare materie prime in diversi settori. La buccia e i semi dell’uva vengono ad esempio utilizzati nell’ambito medico e cosmetico. Le acque reflue trovano invece impiego in ambito agricolo come fertilizzante, mentre le fecce nella produzione di etanolo e acido tartarico per uso alimentare. Ricordiamo che le sostanze che compongono le fecce possiedono proprietà antiinfiammatorie e benefiche nella prevenzione di malattie cardiovascolari e nella digestione degli zuccheri. Un’altra interessante modalità sul loro utilizzo è relativa alla produzione di biogas e metano, costituendo così una risorsa chiave nella ricerca di fonti di energia alternative e sostenibili”.
Il progetto “ Il senso della vite” è stato realizzato in collaborazione con la Cantina Garbole di Tregnago. Per Enrico Finetto, uno dei titolari, “questo elaborato da Serit è sicuramente un progetto molto interessante per il nostro comparto in quanto, effettivamente, alla produzione del vino è legata anche quella molteplice di rifiuti che si vanno a generare durante la filiera produttiva. E’ altrettanto vero però che gran parte di questo materiale può trovare nuovo impiego in sottoprodotti di uso agricolo, ecologico, cosmetico, medicinale, perfino in complementi di arredo”.
SER.I.T. s.r.l. – Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di AMIA Verona S.p.A. – C. F. e P. Iva: 02730490238
Reg. Imp. VR N. 02730490238 – R.E.A. CCIAA VR 261016 – Cap. Soc. € 2.050.000,00 int. vers. © PRIVACY 2015
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.